Andrea Lucio

Politica e Sociale

Andrea Lucio...

Agente Immobiliare

“Il mondo ideale non esiste ma quello più corretto è sicuramente quello che meno si distanzia dalla natura . Natura dell’uomo, natura della natura”.

“Non si può non essere utili, le scelte vanno fatte, sempre per il bene del maggior numero di persone”.


“Ho la presunzione di dire che non sono un uomo da piccole attenzioni ma sono una persona moralmente corretta che vede il suo successo nella affermazione e il benessere di tutti”.


“lo vorrei tanto ma so che non potrò mai essere un esponente politico , dopo tanti anni, non mi sono mai venduto al politichese ne mai lo farò… per questo non farò mai strada in politica”.


“Ho la presunzione di dire che se dirigessi io, gli stronzi non avrebbero strada facile anche se gli stronzi, spesso, si pongono come angeli e salvatori, sanno regalare piccole emozioni quotidiane ti danno lo specchietto e poi fanno come gli pare ciò che te non saprai mai”.


“Chi veramente non può, va aiutato direttamente, chi può, ma non fa, va ugualmente aiutato ma, ad imparare, chi sa fare e ottiene molto, non deve dare ciò che ha, ma soprattutto ciò che è, per aiutare chi è meno di lui”.

Nel 1994 mi trovai per la prima volta di fronte alla elezioni politiche. Prima d’ora non mi ero reso conto di quanto sentissi viva in me la necessità di capire bene chi scegliere

Il voto, la più grande opportunità di esprimersi in una democrazia, questo mi fece scattare un grande orientamento allo studio.

Provengo da famiglia di sinistra, i miei nonni, erano contadini, avevano subito le angherie fasciste, mio padre, è stato un dipendente della pubblica amministrazione, da sempre, l’educazione politica in casa è stata orientata verso il centro sinistra.


Sentivo però, una spinta naturale diversa, molto più liberale, molto più interiore. Fu così che, contro ogni pregiudizio e preconcetto, che cominciai ad informarmi bene e meglio sulla storia della politica, dalla rivoluzione industriale in poi, soprattutto della nostra storia politica , dall’entrata in vigore della costituzione sino ad oggi.


Per molti anni, ho vissuto, la politica studiando, capendo, verificando, vivendola sempre più da vicino, sempre senza espormi, soprattutto perché volevo conoscere ed essere preparato.


Dopo circa 20 anni , ormai maturo, visti anche i tanti anni di esperienza fatta sul campo da imprenditore e operatore , cominciai a manifestare le mie idee, scendendo molto più nella creazione diretta di rapporti politico-amministrativi. 


Intorno al 2004, cominciai attivamente a frequentare la vera Polis. Iniziai innanzi tutto a studiare le forme di associazionismo, e i partiti , iniziai a leggere libri e a fare ricerche specifiche e costanti, su singoli personaggi e su ogni momento storico/politico che si presentava.


Sono state tantissime le persone che ho avuto modo di frequentare e conoscere nell’ambito politico sociale.

Anche di fronte a diverse possibilità di tesseramenti con diversi partiti, non mi sono mai voluto riconoscere in un partito anziché in un altro anche perché nell’insieme, quasi mai nessuno ha rappresentato il mondo e il modo di fare politica che avevo ed ho in mente. Stessa la situazione per le candidature. Mai nessun contesto mi ha appagato veramente così mai mi sono esposto.

La passione per l’imprenditorialità ha sempre prevalso in me , almeno per il momento, sulla politica, che, se pur più appassionante nella sua mission d’insieme, nella realtà, rimane un mondo ancora molto infetto dai peggiori vizi e deviazioni dell’essere umano.

Ho fatto modo che tutto ciò che mi girava intorno fosse collegato a volano, lavoro, politica, attività sociali. Negli ultimi anni, data anche la mia esperienza giovanile di pentatleta, mi sono occupato di Sport, in particolare ho rilanciato una storica associazione podistica della Sabina.

Mi sono occupato di promozione territoriale, facendo connubio con le mie attività immobiliari al sociale , alle stesso modo si mi sono occupato della valorizzazione strategica del mio territorio.

Nel 2013, insieme ad altri cittadini, ha fondato un importante Comitato Civico con il quale ho condotte molte azioni politico/sociali ed ottenuto molti risultati per la collettività, alle volte contrastando azioni lente ed errate di diversi enti pubblici, alle volte coadiuvando azioni giuste prese dagli stessi.

Ad oggi, gestisco un importante ed originale gruppo territoriale Facebook “La Sabina” che in proporzione al numeri di abitanti di riferimento conta oltre il 20% della popolazione.

Un vera e propria piazza virtuale a tutto tondo… nella quale da anni si scambia su tutto ciò che è il territorio.

Da oltre 8 anni sono nel direttivo di diverse associazioni di categoria, ho contribuito a far nascere anche dei specifici settori per i servizi all’interno di esse nelle quali prima non esistevano tali specificità.

Dal 2020 sono Presidente di Confartigianato sede zonale di Poggio Mirteto.

Sono decine le attività svolte per il sociale, dalla beneficenza diretta ad aiuti particolari, fino ad azioni piccole e grandi. Amante anche del lavoro manuale, ho spesso agito in prima persona e in gruppo per la riqualificazione di aree, verdi, stradali, parchi pubblici, bonifiche di aree da rifiuti.

Negli anni, mi sono molto interessato del ciclo dei rifiuti, della raccolta differenziata, ma in particolare, per via della mia professione, nell’ambito sociale sono divenuto un vero esperto di urbanistica e di edilizia e lavori pubblici.

Per via della grandi attività associativa, ho partecipato a un importante processo di pianificazione territoriale di democrazia partecipata, per il contratto di Fiume della Media Valle Del Tevere.

In questa esperienza, ho avuto contatti diretti con molti professori universitari, Laurendi, Enti , Comuni, Riserve Naturali, Cnr, Tecnici, imprenditori, associazioni.

Ho lavorato attivamente e fattivamente per oltre 5 anni in questo progetto facendone parte della cabina di regia.

Sono stati molti altri i progetti sempre attivi e fattivi ai quali ho partecipato per il sociale, da non dimenticare, il lavoro presso la camera di commercio di Rieti per la costituzione del Borsino immobiliare tramite Tecnoborsa.

Nell’ambito dello svolgimento di tutte queste attività e altre, sono divenuto un buon conoscitore del funzionamento di tutti gli Enti, e dei bandi pubblici.

Qual è la mia idea politica attuale?

Ritengo fermamente che oggi più che mai la politica vera si concentri sulla capacità di conservare tutto ciò che è più vicino all’uomo e alla natura, pertanto, il politico del futuro sarà quello che saprà in tal senso essere un “rivoluzionario moderno”.

Costui, sarà colui che riuscirà a tenere uomo e natura conservati integrando il tutto con le più moderne tecnologie.

Un vero politico deve essere in grado di capire subito chi può fare cosa e perché, in tempi brevissimi e deve soprattutto pretendere che elementi, come l’ambiente e l’uomo, sono centrali in tutto e devono essere il fondamento di ogni pianificazione.

Un progetto Europeo come si è fatto e la relativa realizzazione è tutto ciò di più lontano dalla visione di Lucio.

Solo le vere Nazioni Unite d’Europa , con il popolo e il territorio al centro, avrebbe potuto essere un progetto di pace e forza.

Oggi l’Europa è esempio di egoismi e di distanza tra le nazioni e i suoi popoli.

Un Europa così è l’esempio della disgregazione dei valori e delle tradizioni che hanno reso grandi paesi come L’Italia.

“Forse non ci riuscirò mai, ma mai morirà in me, la voglia e così il fare per ritrovarmi, prima o poi, a completo servizio della mia nazione”.

Andrea Lucio... Agente Immobiliare

Andrea Lucio

Politica e Sociale

“Il mondo ideale non esiste ma quello più corretto è sicuramente quello che meno si distanzia dalla natura . Natura dell’uomo, natura della natura”.

“Non si può non essere utili, le scelte vanno fatte, sempre per il bene del maggior numero di persone”.

“Ho la presunzione di dire che non sono un uomo da piccole attenzioni ma sono una persona moralmente corretta che vede il suo successo nella affermazione e il benessere di tutti”.

“lo vorrei tanto ma so che non potrò mai essere un esponente politico , dopo tanti anni, non mi sono mai venduto al politichese ne mai lo farò… per questo non farò mai strada in politica”.

“Ho la presunzione di dire che se dirigessi io, gli stronzi non avrebbero strada facile anche se gli stronzi, spesso, si pongono come angeli e salvatori, sanno regalare piccole emozioni quotidiane ti danno lo specchietto e poi fanno come gli pare ciò che te non saprai mai”.

“Chi veramente non può, va aiutato direttamente, chi può, ma non fa, va ugualmente aiutato ma, ad imparare, chi sa fare e ottiene molto, non deve dare ciò che ha, ma soprattutto ciò che è, per aiutare chi è meno di lui”.

Nel 1994 mi trovai per la prima volta di fronte alla elezioni politiche. Prima d’ora non mi ero reso conto di quanto sentissi viva in me la necessità di capire bene chi scegliere. 

Il voto, la più grande opportunità di esprimersi in una democrazia, questo mi fece scattare un grande orientamento allo studio.

Provengo da famiglia di sinistra, i miei nonni, erano contadini, avevano subito le angherie fasciste, mio padre, è stato un dipendente della pubblica amministrazione, da sempre, l’educazione politica in casa è stata orientata verso il centro sinistra.

Sentivo però, una spinta naturale diversa, molto più liberale, molto più interiore.

Fu così che, contro ogni pregiudizio e preconcetto, che cominciai ad informarmi bene e meglio sulla storia della politica, dalla rivoluzione industriale in poi, soprattutto della nostra storia politica , dall’entrata in vigore della costituzione sino ad oggi.

Per molti anni, ho vissuto, la politica studiando, capendo, verificando, vivendola sempre più da vicino, sempre senza espormi, soprattutto perché volevo conoscere ed essere preparato.

Dopo circa 20 anni , ormai maturo, visti anche i tanti anni di esperienza fatta sul campo da imprenditore e operatore , cominciai a manifestare le mie idee, scendendo molto più nella creazione diretta di rapporti politico-amministrativi. 

Intorno al 2004, cominciai attivamente a frequentare la vera Polis. Iniziai innanzi tutto a studiare le forme di associazionismo, e i partiti , iniziai a leggere libri e a fare ricerche specifiche e costanti, su singoli personaggi e su ogni momento storico/politico che si presentava.

Sono state tantissime le persone che ho avuto modo di frequentare e conoscere nell’ambito politico sociale.

Anche di fronte a diverse possibilità di tesseramenti con diversi partiti, non mi sono mai voluto riconoscere in un partito anziché in un altro anche perché nell’insieme, quasi mai nessuno ha rappresentato il mondo e il modo di fare politica che avevo ed ho in mente.

Stessa la situazione per le candidature. Mai nessun contesto mi ha appagato veramente così mai mi sono esposto.

La passione per l’imprenditorialità ha sempre prevalso in me , almeno per il momento, sulla politica, che, se pur più appassionante nella sua mission d’insieme, nella realtà, rimane un mondo ancora molto infetto dai peggiori vizi e deviazioni dell’essere umano.

Ho fatto modo che tutto ciò che mi girava intorno fosse collegato a volano, lavoro, politica, attività sociali. Negli ultimi anni, data anche la mia esperienza giovanile di pentatleta, mi sono occupato di Sport, in particolare ho rilanciato una storica associazione podistica della Sabina.

Mi sono occupato di promozione territoriale, facendo connubio con le mie attività immobiliari al sociale , alle stesso modo si mi sono occupato della valorizzazione strategica del mio territorio.

Nel 2013, insieme ad altri cittadini, ha fondato un importante Comitato Civico con il quale ho condotte molte azioni politico/sociali ed ottenuto molti risultati per la collettività, alle volte contrastando azioni lente ed errate di diversi enti pubblici, alle volte coadiuvando azioni giuste prese dagli stessi.

Ad oggi, gestisco un importante ed originale gruppo territoriale Facebook “La Sabina” che in proporzione al numeri di abitanti di riferimento conta oltre il 20% della popolazione.

Un vera e propria piazza virtuale a tutto tondo… nella quale da anni si scambia su tutto ciò che è il territorio.

Da oltre 8 anni sono nel direttivo di diverse associazioni di categoria, ho contribuito a far nascere anche dei specifici settori per i servizi all’interno di esse nelle quali prima non esistevano tali specificità.

Sono decine le attività svolte per il sociale, dalla beneficenza diretta ad aiuti particolari, fino ad azioni piccole e grandi. Amante anche del lavoro manuale, ho spesso agito in prima persona e in gruppo per la riqualificazione di aree, verdi, stradali, parchi pubblici, bonifiche di aree da rifiuti.

Negli anni, mi sono molto interessato del ciclo dei rifiuti, della raccolta differenziata, ma in particolare, per via della mia professione, nell’ambito sociale sono divenuto un vero esperto di urbanistica e di edilizia e lavori pubblici.

Per via della grandi attività associativa, ho partecipato a un importante processo di pianificazione territoriale di democrazia partecipata, per il contratto di Fiume della Media Valle Del Tevere.

In questa esperienza, ho avuto contatti diretti con molti professori universitari, Laurendi, Enti , Comuni, Riserve Naturali, Cnr, Tecnici, imprenditori, associazioni.

Ho lavorato attivamente e fattivamente per oltre 5 anni in questo progetto facendone parte della cabina di regia.

Sono stati molti altri i progetti sempre attivi e fattivi ai quali ho partecipato per il sociale, da non dimenticare, il lavoro presso la camera di commercio di Rieti per la costituzione del Borsino immobiliare tramite Tecnoborsa.

Nell’ambito dello svolgimento di tutte queste attività e altre, sono divenuto un buon conoscitore del funzionamento di tutti gli Enti, e dei bandi pubblici.

Qual è la mia idea politica attuale?

Ritengo fermamente che oggi più che mai la politica vera si concentri sulla capacità di conservare tutto ciò che è più vicino all’uomo e alla natura, pertanto, il politico del futuro sarà quello che saprà in tal senso essere un “rivoluzionario moderno”.

Costui, sarà colui che riuscirà a tenere uomo e natura conservati integrando il tutto con le più moderne tecnologie.

Un vero politico deve essere in grado di capire subito chi può fare cosa e perché, in tempi brevissimi e deve soprattutto pretendere che elementi, come l’ambiente e l’uomo, sono centrali in tutto e devono essere il fondamento di ogni pianificazione.

Un progetto Europeo come si è fatto e la relativa realizzazione è tutto ciò di più lontano dalla visione di Lucio.

Solo le vere Nazioni Unite d’Europa , con il popolo e il territorio al centro , avrebbe potuto essere un progetto di pace e forza.

Oggi l’Europa è esempio di egoismi e di distanza tra le nazioni e i suoi popoli.

Un Europa così è l’esempio della disgregazione dei valori e delle tradizioni che hanno reso grandi paesi come L’Italia.

“Forse non ci riuscirò mai, ma mai morirà in me, la voglia e così il fare per ritrovarmi, prima o poi, a completo servizio della mia nazione”.

"Siamo il risultato delle scelte che facciamo"

Seguimi sui Social

Grupposabinaservizi srl

Via Giacomo Matteotti 23/a

02047 Poggio Mirteto (RI)

PI: 01147760571

Privacy Policy | Cookie Policy